3 Maggio 2023

Sale la media spettatori nel secondo campionato nazionale: un’opportunità per le PMI di avere visibilità locale in contesti ricchi di passione.

Nei giorni scorsi, Lega Nazionale Pallacanestro, #Partner di ChainOn, ha comunicato i dati relativi alle affluenze nei palasport nel girone di ritorno del campionato di Serie A2 (13 partite); i numeri riportati sono dati SIAE, comunicati dalle Società al termine di ogni gara casalinga.

Partiamo dal dato che più salta all’occhio: i numeri del girone di ritorno sono in crescita rispetto a quanto accaduto nella prima parte di campionato; il totale di 247.298 unità, vede infatti un incremento del 14% rispetto all’andata, con una media di spettatori salita da 1.316 a 1.408 (+6%). Per dare un’idea, nel girone di andata del 2019/20, ultimo dato confrontabile prima dell’arrivo della pandemia di Covid-19, la media era stata di 1.492 unità: è un dato particolarmente interessante e che evidenzia un ritorno alle care (e vecchie) abitudini da parte dei tifosi. Dopo anni nei quali la pandemia aveva fortemente condizionato le presenze negli impianti, sia per via del timore di partecipare ad eventi al chiuso, sia per le normative che stabilivano un tetto massimo di presenti in funzione della situazione epidemiologica, in questa stagione le cose sono cambiate.

Figura 1 – Il Flaminio di Rimini, stracolmo per il derby contro la Fortitudo Bologna

Sono numeri significativi, all’interno del contesto (quello di LNP), che vede tra le sue associate realtà molto diverse per storia, tradizione e impatto sociale nelle città di riferimento. Ma c’è un aspetto che accomuna la tutte queste Società: ovvero l’affidarsi alle PMI per stringere rapporti di sponsorizzazione e avere un contributo significativo per portare avanti la propria stagione dal punto di vista economico.

A tal proposito, ChainOn può diventare un sostegno concreto per le squadre, ma anche per le PMI che si avvicinano al mondo dello sport e cercano la visibilità garantita da questo settore: il marketplace, sfruttando la tecnologia blockchain e l’AI, permette di tessere relazioni, e consente alle aziende di farsi notare in un ambiente ricco di passione come il palazzetto dello sport. Senza dimenticare il fatto che all’interno della Piattaforma si possono trovare occasioni ed opportunità a prezzi decisamente competitivi, c’è la possibilità per le attività di sviluppare il proprio brand, facendo un investimento interamente deducibile dal reddito d’impresa.