La sponsorizzazione da parte delle imprese a sostegno delle Associazioni Sportive Dilettantistiche è estremamente vantaggiosa per diverse ragioni.
Uno dei principali motivi è la deducibilità delle spese di pubblicità effettuate nel corso di un esercizio. I costi sostenuti per la sponsorizzazione di ASD, ad esempio attraverso la brandizzazione delle maglie, devono essere proporzionali ai benefici ottenuti in termini di visibilità e alla rilevanza che lo sponsor ne ricava.
Sostenere economicamente le associazioni dilettantistiche, inoltre, permette di inquadrare meglio il target di riferimento a cui un prodotto è destinato.
Gli sport a livello agonistico hanno un pubblico molto vasto e differenziato, mentre le associazioni dilettantistiche hanno una fanbase di estensione ridotta e con interessi molto più simili.
In queste realtà di dimensioni contenute, anche l’affezione agli sportivi e alla squadra da parte dei tifosi sembra avere radici più profonde rispetto alle realtà più grandi; ciò garantisce agli sponsor, a fronte di una visibilità più contenuta in termini strettamente numerici, un più viscerale attaccamento legato a ragioni squisitamente sentimentali.
La sponsorizzazione è una forma di pubblicità estremamente vantaggiosa perché permette di traslare i valori di uno sport o di un evento al marchio che decide di sponsorizzare la squadra o il team protagonisti. I tifosi o i partecipanti all’evento prendono parte alla manifestazione con un animo ben disposto e in modo attivo (non vengono passivamente raggiunti dalla pubblicità mentre guardano la tv nel salone di casa, ma con i propri mezzi di trasporto si recano nella sede dell’evento).
L’identità valoriale fra sponsor e sponsee è fondamentale per la buona riuscita di una collaborazione fra le due parti, ma è anche importante la proporzionalità e la vicinanza geografica fra le due parti dell’accordo.
Immaginiamo per assurdo che il piccolo commerciante locale decida di sponsorizzare la nazionale italiana di calcio, la spesa per lui sarebbe insostenibile e il ritorno economico non sarebbe soddisfacente, essendo i tifosi della nazionale italiana distribuiti su tutta la penisola. Per il commerciante locale, l’ideale è trovare una squadra o un torneo con prezzi di sponsorizzazione proporzionali alle dimensioni del piccolo punto vendita e vicino in termini geografici, cioè i cui spettatori siano vicini anche al negozio.
La sponsorizzazione sportiva aiuta non solo gli sponsor ad ottenere visibilità, ma anche gli sponsee a finanziare le proprie attività. Così un’associazione sportiva dilettantistica, attraverso le sponsorizzazioni può finanziare i propri progetti autonomamente garantendo una continuità della sponsorizzazione più longeva nel tempo.
Chainon.it vuole rappresentare una soluzione a favore del reperimento di risorse da parte delle ASD. In questo senso, una piattaforma che consenta di chiudere sponsorizzazioni attraverso la blockchain può apportare numerosi vantaggi. Anzitutto, in termini di molteplicità dell’offerta: la ASD non sarà più “costretta” a rivolgersi esclusivamente ad attori locali, ma grazie al database degli investitori, potrà trovare sponsor che aderiscano per la bontà del progetto presentato e non solo per un criterio di prossimità.
In seconda battuta, la ASD sponsorizzata potrà risparmiare fino al 97% nei costi di intermediazione, con un evidente vantaggio di competitività su un mercato tanto complesso. In ultima istanza, la estrema velocizzazione delle transazioni, e l’abbattimento dei costi e dei tempi di negoziazione rappresenta un evidente plus, anche per il reperimento di risorse last minute o per singoli eventi.
Published by