Il valore del title partner: il caso NITTO alle ATP Finals di tennis
Il caso Nitto alle ATP Finals come esempio di sponsorizzazione evoluta, dove performance, responsabilità e sostenibilità si incontrano.
Le Nitto ATP Finals sono ufficialmente entrate nel vivo: a Torino è in corso il torneo che chiude la stagione del tennis maschile. Sul cemento indoor dell’Inalpi Arena, gli otto migliori giocatori di singolo e le otto migliori coppie di doppio si battono per l’ultimo titolo dell’annata.
Le ATP Finals, però, non rappresentano soltanto un appuntamento sportivo di prestigio, ma anche una vetrina del marketing sportivo internazionale. Nitto ne è senza dubbio l’esempio più immediato e diretto: l’azienda giapponese ha assunto il ruolo di Title Partner nel 2017, modificando così la denominazione dell’evento.
Nitto e il tennis: un connubio strategico per le ATP Finals
La Nitto Denko Corporation è un’azienda fondata a Tokyo nel 1918, specializzata nella produzione di materiali ad alte prestazioni.
La scelta di investire in uno dei maggiori eventi di tennis non è casuale: le ATP Finals rappresentano per la compagnia il palcoscenico ideale per comunicare valori come precisione, performance e sostenibilità, condividendo con il tennis e con chi lo pratica un unico obiettivo: eccellere nel proprio campo.
La partnership, giunta al nono anno, ha permesso a Nitto di ottenere significativi risultati: dalla crescente Brand Awareness globale, fino a rafforzare il posizionamento. La natura internazionale di questo sport consente al brand di dialogare con mercati chiave, oltre che ad essere percepito come marchio di fascia alta ed il conseguente richiamo all’eccellenza: oggi Nitto è associabile ad uno dei più importanti eventi del tennis mondiale.
(Foto: atptour.com)
Le attivazioni commerciali di Nitto
L’accordo tra l’ATP e Nitto mostra come una sponsorizzazione con diritti di denominazione possa trasformarsi in una partnership strategica, capace di generare valore, reputazione e identità condivisa.
Sin dall’inizio del coinvolgimento con le ATP Finals, Nitto ha effettuato una serie di attivazioni commerciali. In particolare, l’azienda ha fornito i propri prodotti di taping per l’atletica (adottati dal team medico ATP) come nastro sportivo ufficiale del circuito professionistico mondiale di tennis. Con questa iniziativa, la compagnia giapponese, ha contribuito alla salute e alla sicurezza dei tennisti di tutto il mondo
Nitto ATP Finals: contributo sociale e sostenibile
Non passa in secondo piano l’impegno di Nitto sul fronte della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità, che trova concreta espressione anche in occasione delle ATP Finals. Nell’ambito delle sue iniziative di responsabilità sociale, l’azienda sostiene le famiglie di bambini che affrontano difficili condizioni mediche, offrendo loro e al personale ospedaliero l’opportunità di vivere l’emozione del torneo dal vivo.
Ma non è tutto: in collaborazione con la città di Torino e l’ATP, Nitto ha lanciato il progetto “Nitto ATP Finals Torino Green”, volto ad eseguire una serie di misure e azioni per la sostenibilità ambientale nella città. Il programma finanzia interventi di rigenerazione ambientale e urbana: dalla piantumazione degli alberi all’installazione di tetti verdi su una selezione di pensiline degli autobus, fino alla creazione di un parco in città.
Sponsorizzare in chiave ESG: una nuova frontiera del marketing sportivo
La sponsorizzazione di Nitto alle ATP Finals è un esempio perfetto di come un brand possa trasformare un evento sportivo in un veicolo per i propri obiettivi strategici più complessi. L’obiettivo non è ottenere un picco di visibilità momentaneo, ma costruire nel tempo un capitale reputazionale.
Comprendere e valorizzare il potenziale di una sponsorizzazione è oggi una competenza fondamentale per chi opera nel marketing sportivo.
In questo scenario, le imprese sono sempre più spinte a integrare i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie strategie di comunicazione, riconoscendo nello sport un canale efficace per generare valore economico e sociale. La sponsorizzazione diventa così uno strumento capace di coniugare performance e responsabilità, contribuendo alla diffusione di modelli di crescita sostenibile.
A questa evoluzione risponde ChainOn, piattaforma digitale dedicata all’incontro tra aziende e realtà sportive orientate anche ai valori ESG. Il suo approccio innovativo, basato su criteri di trasparenza e collaborazione, promuove un nuovo modo di concepire la partnership: non più solo visibilità, ma creazione di valore condiviso e impatto positivo per tutti gli attori coinvolti.
Su ChainOn, il marketplace delle sponsorizzazioni ESG, aziende e organizzazioni possono trovare o proporre partnership in modo semplice, trasparente e digitale. Un luogo dove la tecnologia incontra la sostenibilità, e dove ogni collaborazione diventa un’occasione per crescere insieme, in linea con i valori del marketing del futuro.

