Calciomercato invernale: gli acquisti dei club italiani

26.01.25 Lorenzo D’Amico
Il calciomercato invernale 2025 ha coinvolto in maniera attiva diversi club italiani, indotti a sistemare nell’immediato reparti non completi e allo stesso tempo a riflettere sul futuro con acquisti di prospettiva. Analizziamo quindi, ad una settimana dal termine del mercato, i movimenti più importanti fino ad oggi.
UN RUOLO, TRE PROFILI.
Il calciomercato invernale ha accomunato Roma, Milan e Juventus dalla ricerca di un esterno destro, ruolo per cui hanno tuttavia optato per profili diversi. Da Manchester sponda Citizien giunge a Milanello in prestito oneroso per un € 1 milione il 34enne Kyle Walker, con diritto di riscatto a giugno fissato a 5 milioni. ll Milan verserà circa € 4 milioni di stipendio ad un giocatore dal palmares invidiabile che comprende anche una Champions League e sei Premier League vinte. Il Milan ha preferito l’esperienza abbinata ad un’operazione low cost, sebbene Walker porti con sé lo scetticismo di chi evidenzia come in stagione abbia giocato 967’ minuti in Premier League ed appena 102’ in Champions League, mancando ben 11 partite in stagione tra infortuni, indisposizioni e scelte tecniche di Guardiola.
“Prospettiva” è invece il termine chiave che ha guidato le scelte dei DS Giuntoli (Juventus) e Ghisolfi (Roma). Lo scouting in Portogallo ed in Olanda ha condotto Juventus e Roma rispettivamente ad Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes e a Devyne Rensch dall’Ajax. Entrambi classe 2003, sono due profili che spiccano per rapidità e abilità in conduzione palla. Il trasferimento a titolo definitivo del portoghese è avvenuto per € 13,80 milioni, con un bonus fino a € 2,5 milioni, nell’eventuale raggiungimento di determinati obiettivi sportivi. Ai Lanceri di Amsterdam sono stati sufficienti invece € 5 milioni per cedere definitivamente Rensch ai giallorossi, che hanno sottoscritto con il giocatore un contratto a € 1,2 milioni fino al 2029.
Due volte campione d’Olanda nel 2021 e nel 2022 con l’Ajax, ha già esordito con la nazionale maggiore olandese nel settembre 2021.
ATTACCANTE IN PRESTITO.
Inoltre, la dirigenza bianconera si è mobilitata per fornire a Thiago Motta un’alternativa a Vlahovic, i cui 12 gol in tutte le competizioni nella corrente stagione non sono apparsi sufficienti. Dal Paris Saint-Germain ecco dunque in prestito oneroso Randal Kolo Muanì a € 3,60 milioni, a cui si aggiungono i € 2,5 milioni netti di ingaggio del giocatore. Il classe ’98 ha giocato sin qui appena 453 minuti tra Ligue 1 e Champions League, collezionando un gol e due assist. La scorsa stagione ha realizzato 12 gol e 6 gol: spetterà a Thiago Motta individuare le chiavi per ritrovare quel rendimento realizzativo. Nel frattempo, ha già segnato sabato sera all’esordio contro il Napoli.
COMO RE DEL MERCATO.
La presidenza indonesiana dei fratelli Hartono non ha badato a spese per raggiungere la salvezza del Como: € 29,10 milioni in totale per tre giocatori. Alla corte di Cesc Fabregas si aggregano il 24enne Caqueret (€ 15 milioni e 1,5 eventuali di bonus al Lione), l’esterno offensivo 19enne Assane Diao (€ 12 milioni al Real Betis) e il 29enne portiere Jean Butez (€ 2,10 milioni all’Anversa), a cui si aggiunge a parametro zero il talento da ritrovare di Dele Alli. Caqueret e Diao diventano così gli acquisti più cari della storia calcistica del Como, club che ha speso di più fino ad ora nel calciomercato invernale 2025. Segue la Juventus con gli acquisti già menzionati ed il Parma che si colloca come terzo con una spesa di € 14,50 milioni tra Djuric (€ 1.50 milioni al Monza), Løvik (€ 6 milioni ai norvegesi del Molde) e Ondrejka (€ 7 milioni ai belgi dell’Anversa).
UN ADIEU DA RECORD.
È invece sull’asse Napoli-Parigi che si è concretizzato il 5° trasferimento più costoso del calciomercato invernale europeo, a pari merito con Mudryk al Chelsea nel gennaio 2023: € 70 milioni è la spesa del Paris Saint-Germain per condurre Khvicha Kvaratskhelia all’ombra della Torre Eiffel.
Attenzione quindi al Napoli che sta sondando il terreno per validi sostituti all’esterno georgiano: si attendono sviluppi sui fronti Adeyemi, per cui il Borussia Dortmund avrebbe fissato il prezzo a € 52,5 milioni, e Garnacho, per cui il Manchester United chiede non meno di € 70 milioni.