L'effetto dei social sulle Paralimpiadi di Parigi: sfondato il muro del miliardo di ricerche su Internet

Un record sotto ogni punto di vista. Le Paralimpiadi di Parigi, svoltesi dal 28 agosto all’8 settembre 2024, sono state un’edizione indimenticabile. Sia in termini sportivi per l’Italia, che ha conquistato 71 medaglie – due in più rispetto a Tokyo 2020 – e migliorato di tre posizioni la classifica nel medagliere generale (dal nono al sesto posto), sia a livello mondiale in termini sociali, di visibilità e di impegno digitale.
Infatti, come specificato in una nota dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), per la prima volta in assoluto hanno registrato più di un miliardo di ricerche su Internet. Un record importante al quale si aggiungono altri dati significativi e ampiamente in crescita. Ne sono un esempio i contenuti sui canali dell’IPC, che hanno registrato oltre 1,6 miliardi di visualizzazioni, in aumento dell’81% rispetto al 2021 (anno in cui si sono svolti i Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 che sono stati posticipati a causa della pandemia), le 305 milioni di visualizzazioni video sui canali dell’IPC, in aumento del 35% e le 16,1 milioni di interazioni, il 24% in più rispetto ai Giochi precedenti.
Cresciuti anche i follower dei canali social dell’IPC
Partendo dal presupposto che i canali social del Comitato hanno raccolto quasi 91 milioni di interazioni nel corso del 2024 da oltre 7.400 post, l’IPC stesso ha dichiarato di aver chiuso con oltre 8,9 milioni di follower su tutte le piattaforme, con 4,7 milioni di follower provenienti da TikTok, registrando una crescita, sia per Instagram che YouTube, di oltre un milione di followers nel 2024.
“I dati digitali da record dell’IPC per il 2024 evidenziano il crescente fascino globale dei Giochi Paralimpici, in particolare tra il pubblico più giovane che non è solo un grande appassionato di sport, ma anche un grande sostenitore della visione inclusiva dell’IPC e socialmente consapevole”, ha dichiarato Craig Spence, Chief Brand and Communications Officer dell’IPC.
Le collaborazioni: Allianz, Youtube e TikTok
Come evidenziato dall’IPC, sono state diverse le iniziative realizzate per le Paralimpiadi di Parigi. Dalla campagna ‘Sport Weeks’ che, grazie al supporto di Allianz, ha prodotto ‘Sport Explainers’, guide animate di 90 secondi per ciascuno dei 22 sport paralimpici, alla collaborazione con YouTube per integrare la copertura delle emittenti ufficiali e massimizzare la portata globale dei Giochi Paralimpici. Basti pensare che sono state rese disponibili agli utenti circa 1.400 ore di copertura in diretta in 175 mercati e territori, mentre sono stati prodotti anche più di 1.200 clip di momenti salienti delle migliori azioni sportive e 400 cortometraggi di YouTube. E non è finita qui.
L’IPC ha collaborato anche con TikTok per produrre una serie di contenuti di breve durata per il canale TikTok @Paralympics, tra cui clip dei migliori momenti sportivi. In totale, i contenuti hanno ricevuto più di 125 milioni di visualizzazioni, 6 milioni di interazioni e hanno raggiunto un pubblico globale di circa 120 milioni di persone.
Non solo views: la raccolta Phyrge Gift’s
A ciò si aggiunge il fatto che quasi 1,5 milioni di persone hanno guardato i contenuti @Paralympics LIVE, che includevano interviste con atleti paralimpici a Parigi 2024 e dintorni. Iniziativa che ha permesso anche agli spettatori di inviare esclusivi ‘Phryge Gift’s, con ogni regalo che ha portato TikTok a donare ai programmi globali di sviluppo degli sport paralimpici dell’IPC. Sono stati raccolti in totale 500 mila dollari, “che ora aumenteranno le opportunità per le persone con disabilità di sperimentare il potere trasformativo dello sport e dell’attività fisica”, ha specificato il Comitato.
In sintesi, un successo a 360 gradi che, volendo, era già pronosticabile anche grazie alla decisione, per la prima volta in assoluto nella storia dei Giochi, di garantire una copertura in diretta di tutti i 22 sport. Dimostrazione evidente di un futuro roseo. “Con LA28 all’orizzonte, è molto incoraggiante che gli Usa siano stati il nostro mercato con le migliori prestazioni, offrendoci una solida piattaforma da cui partire negli anni a venire”, ha concluso Craig Spence.
ChainOn e le opportunità di partnership in ambito ESG e sui temi dell’inclusività
Oltre ai risultati sportivi e digitali, eventi come le Olimpiadi e le Paralimpiadi offrono alle aziende un’importante occasione per investire in iniziative ESG attraverso partnership e attività nel mondo dello sport. L’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’inclusione ha portato molte imprese a sostenere progetti e atleti in linea con i valori ESG, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento di cambiamento positivo.
In questo contesto, ChainOn promuove opportunità di sponsorizzazione ESG, offrendo alle aziende iscritte soluzioni di sponsorizzazione che sono proposte da club e organizzatori di eventi, che mettono al centro opportunità di investimenti in progetti sostenibili e socialmente responsabili, con un’attenzione costante alle tematiche di impatto.