Mondiale di MotoGP 2024: competitività e interesse in continua crescita
Riparte questa domenica in Qatar la 75° edizione della massima competizione motociclistica: 18 Stati, 21 week end e 42 gare.
Ci sarà il terzo successo mondiale consecutivo di “Pecco” Bagnaia? Chi saranno i principali rivali e che impatto avrà l’arrivo di Marc Marquez sulla “Rossa” con il Team Gresini? Jorge Martin potrà ripetere l’ottimo mondiale 2023? Yamaha, Honda e KTM riusciranno a risalire e ridurre il gap con la Ducati, o la casa di Borgo Panigale continuerà a fare la “voce grossa”? Sono questi alcuni dei (tantissimi) spunti che potrà dare il mondiale 2024: che parte domenica dal Qatar e che, come sempre, sarà emozionante e coinvolgente.
PICCOLI GRANDI CAMBIAMENTI
Come detto, l’arrivo di Marc Marquez alla guida della Ducati del team Gresini Racing è una delle principali suggestioni: il team di Faenza ha composto la coppia dei fratelli, e sogna in grande. Ma, oltre a questo, ci sono alcune novità che si prospettano per la nuova stagione e che si pensa saranno in grado di far crescere ulteriormente competitività e spettacolo all’interno di un campionato già rivoluzionato in positivo lo scorso anno.
Tra queste, una è certamente l’inserimento di concessioni, dalle fasi di test precampionato e anche nel corso dello stesso, nei confronti di alcune scuderie da parte di Dorna, la Società che gestisce le gare. Tra queste rientrano la possibilità di contare su test privati, un maggior numero di gomme, motori e pacchetti aerodinamici: l’obiettivo è quello di ridurre il distacco rispetto alle avversarie considerate più avanti, come Ducati, con l’assegnazione basata su una suddivisione dei costruttori in quattro cluster decrescenti, che dipendono dai punti della passata stagione (fonte Sport e Finanza).
Inoltre, sono previste novità in tema sostenibilità per quanto riguarda il carburante, che dovrà prevedere l’utilizzo di combustibili non fossili per il 40%. In attesa della stagione 2027, dove l’incidenza dello stesso sarà del 100% (fonte Sport e Finanza).
TANTE OPPORTUNITÀ PER I PARTNER
La ricerca “Sponsor Value” StageUp e Ipsos, analizzando i dati della stagione 2023, ha mostrato come la nuova generazione di piloti italiani, guidata dal due volte campione del mondo Francesco Bagnaia, e l’introduzione di novità importanti come la speed race, abbiano portato tra gli italiani un incremento di interesse del 2,2% rispetto all’anno precedente: gli interessati alla MotoGp in Italia sono oltre 23 milioni, alle spalle solo della Serie A di Calcio e della Formula Uno. Inoltre, è stato stimato il bacino di interesse a livello mondiale in 340 milioni di persone con una media di audience per ogni gara di circa 24 milioni, il che rende il circuito ovviamente ricco di opportunità per partner ed investitori.
Tra queste, sicuramente importante è quella di Title Sponsor dei Gran Prix, che garantisce grandissima visibilità durante tutto il week end:alcuni esempi sono Qatar Airways per il primo Gran Premio della stagione, Tissot per il Gran Premio del Portogallo, Red Bull per il Gran Premio delle Americhe in Texas e quello italiano di Misano, Monster Energy per il Gran Premio della Catalunya e quello inglese di Silverstone.
Una scelta, quella di queste aziende di livello globale, data anche dalla crescita generale di interesse: il 2023 ha visto un totale di circa 3 milioni di spettatori nei circuiti di tutto il mondo, e un aumento del +33% di fatturato rispetto al campionato precedente (fonte Sport e Finanza). Merito, tra l’altro, di nuove sponsorship e diritti televisivi.
IL CALENDARIO
Riparte quindi una stagione che si prospetta interessante sotto tantissimi punti di vista, con ogni Gran Premio che promette spettacolo già a partire dalla qualifiche del venerdì.
SPONSORSHIP ED EXPERIENCE
Un fenomeno, quello della MotoGp, che diventa sempre più coinvolgente e partecipato: le aziende, oggi, sponsorizzano non più con il solo obiettivo di avere una visibilità, ma anche per vivere quell’experience e quelle emozioni che solo gare come queste regalano: la presenza nel paddock, la possibilità di vivere i gran premi a contatto con i piloti, l’essere protagonisti in pista e negli eventi collaterali, sono alcune delle opportunità più ricercate dagli investitori
Proprio su questi aspetti si basa ChainOn, attraverso le sue collaborazioni nel settore del motomondiale, con LCR Honda Team e Gresini Racing.
Vai su www.chainon.it, accedi o registrati gratuitamente ed esplora offerte e pacchetti!