28 Aprile 2023

Perché sponsorizzare (anche) tramite i canali digitali può garantire enormi benefici.

Se stai leggendo questo articolo significa che sei davanti ad uno schermo: che sia pc, cellulare, tablet o altro, poco importa. La “rivoluzione digitale” che stiamo vivendo, e che è protagonista del quotidiano di ciascuno di noi, apre infinite possibilità: in queste poche righe, si cercherà di approfondire il tema legato agli investimenti per sponsorizzazioni digitali, un’occasione per le aziende di ottenere sempre maggiore visibilità (e il più delle volte a prezzi contenuti).

Si entra così nel concetto di “Digital Marketing” che, in sintesi, altro non è che la promozione della propria attività attraverso canali digitali. Ed il concetto di “Sponsorizzazione digitale” ne è la diretta conseguenza.

Facendo riferimento al mondo dello sport, i più consueti e storici esempi di partnership (sia per realtà di vertice, sia nel mondo dilettantistico) sono legati alla presenza sulla maglia da gara, piuttosto che la visibilità sui led bordocampo, sui megaschermi degli impianti o sui “backrop intervista”, ma anche al posizionamento del proprio brand su produzioni cartacee e/o volantini realizzati dalle Società e distribuiti in occasioni delle gare.

Ma, al giorno d’oggi, la prospettiva è cambiata. La rivoluzione digitale permette di realizzare un’innumerevole quantità di contenuti che, se sfruttati in maniera concreta e dinamica, possono generare un’enorme visibilità ai potenziali partner delle realtà sportive. Stiamo parlando di post dedicati sui canali social, di visibilità sui siti ufficiali, della presenza sui matchprogram, nelle newsletter o tramite comunicazioni dedicate su Telegram o Whatsapp: insomma, tutto ciò che è fruibile in ogni istante, con un semplice “click”, scorrendo la bacheca del social network preferito o leggendo un messaggio.

Foto 1: Virtus Segafredo Bologna dà visibilità allo sponsor ZERO METANO nella grafica FINE PARTITA.

 

 

Tutte queste possibilità, portano con sé diversi aspetti positivi: la “fanbase social”, ovvero la somma dei singoli utenti che seguono i profili ufficiali di una squadra o di un ente sportivo, è sempre maggiore del numero di persone effettivamente presenti ad un singolo evento. Ciò significa maggiore visibilità, maggior numero di persone raggiunte e, quindi, maggiore numero di potenziali nuovi clienti.

 

 

 

 

Oltre a questo, c’è un fattore temporale: la sponsorizzazione durante un evento sportivo è tangibile esclusivamente con la circostanza in corso (facendo un esempio calcistico: ogni due settimane per circa due ore) quando i tifosi sono concentrati sulla sfida in atto; al contrario, la visibilità sui profili digitali può essere (ovviamente a seconda degli accordi tra Società e cliente) quotidiana, immediata e non “disturbata” da altri fattori che catturano maggiormente l’attenzione del tifoso.

Parlando di numeri e analizzando il mercato, nell’ “Indagine predittiva del 2022: “Il futuro della

Foto 2 – AcMilan fa gli auguri ad un giocatore storico, nella grafica “Powered by BANCO BPM”

sponsorizzazione – Cambiare per resistere” realizzata da ChainOn e StageUp, si evidenzia come il mercato delle sponsorizzazioni sportiva valga, a livello globale, oltre 57 miliardi di dollari, ed in Italia 1,2 miliardi di dollari. Grazie al digitale, è visto come una grande opportunità perché permette di gestire storytelling e content marketing, consentendo di staccarsi dal melting pot pubblicitario e, al tempo stesso, offrire nuovi format con forte potenziale anche per PMI e start-up. In tutto questo, non va dimenticato come l’evoluzione digitale sia evidente anche sulla trasmissione di campionati e grandi eventi: lo streaming sarà sempre più catalizzatore di fenomeni sportivi, e opportunità come il “Metaverso”, saranno sempre più dominanti e apriranno a nuove ed ulteriori opportunità di mercato e visibilità.

Esiste ancora oggi una corrente di pensiero, che valuta i social media come un “passatempo” poco serio e poco efficace. Questa ritrosia porta, inevitabilmente, a perdere occasioni ed opportunità: stare al passo coi tempi, soprattutto nel mondo del marketing e del business, è fondamentale ed essenziale.

Sono sempre di più le realtà sportive che propongono a potenziali clienti pacchetti di sponsorizzazione che mettono al centro la visibilità digitale. La sponsorizzazione digitale è il presente ed il futuro, e le aziende che oggi decidono di investire in questo ambito per farsi conoscere, hanno senza dubbio benefici nell’immediato. Ma anche, e forse soprattutto, nel futuro.

ChainOn è in prima linea sul tema delle sponsorizzazioni digitali: all’interno di alcuni pacchetti “exclusive” proposti dalla Piattaforma, in accorto con i vari vendor, sono infatti presenti possibilità di collaborazione che prevedono anche la visibilità su social network, pagine ufficiali, website e quant’altro. Il tutto, sfruttando la tecnologia blockchain e l’intelligenza artificiale, ma anche riducendo drasticamente i tempi per creare una collaborazione ed avere il tutto a disposizione quanto prima: si tratta di aspetti che, oggi più che mai, possono rivoluzionare il mercato delle sponsorizzazioni. Anche questo è un esempio di “rivoluzione digitale”.