Chainon

Spesso si tende a confondere le Blockchain con le criptovalute. In realtà, si tratta di due sistemi completamente diversi fra loro e in parte dissociati. Le criptovalute sono vere e proprie monete digitali che vengono utilizzate per acquistare beni o servizi virtualmente. Lo scambio di criptovalute avviene sulle piattaforme distribuite. Le Blockchain, quindi, sono lo strumento attraverso il quale è possibile scambiare beni e servizi e utilizzare le monete digitali. 

Le tipologie di Blockchain si dividono in due grandi gruppi: permissioned e permissionless.

Blockchain permissioned e permissionless

Blockchain blocchiLe Blockchain permissioned sono reti private, per accedere alle quali è necessario richiedere il permesso ad un nodo centrale. Solitamente vengono preferite da strutture aziendali consolidate, che necessitano di esercitare un controllo centralizzato sugli utenti. Inoltre le permissioned prevedono un’utenza rigidamente circoscritta qualitativamente e numericamente.
Le tipologie permissionless, al contrario, sono pubbliche e l’accesso è consentito a tutti coloro che intendono iscriversi. In tal caso la grande diffusione dell’utenza, che sembrerebbe minacciare l’esigenza di sicurezza, trova nella parcellizzazione del controllo la sua risorsa migliore. In parole povere tutti controllano tutto. Anzi, meglio ancora, la totale visibilità costituisce la miglior dissuasione possibile contro qualsiasi tentativo di illegalità o scorrettezza. 

L’interesse verso le Blockchain sta crescendo esponenzialmente e l’aumento del numero sta portando a una progressiva differenziazione e caratterizzazione di specializzazioni sempre più sottili. Alcune delle più interessanti piattaforme distribuite affondano le radici nelle origini della Blockchain, come Bitcoin, mentre altre sono molto più recenti. 

Le 10 Blockchain che hanno cambiato il mondo

  1. Ethereum è stata creata nel 2013 ed è una della più risalenti Blockchain. La principale caratteristica di questa piattaforma è la capacità di stipulare Smart Contract oltre a permettere agli utenti di sviluppare app finanziarie, mercati decentralizzati e altro. Ad oggi, questa piattaforma è una delle più grandi e conosciute al mondo;
  2. IBM Blockchain è una piattaforma che tende a favorire la trasparenza degli scambi economici. Attraverso un’interfaccia user friendly, agevola l’accesso agli utenti e semplifica le operazioni più complesse. La piattaforma può essere utilizzata dagli utenti anche per sviluppare una propria rete all’interno della Blockchain;
  3. Chainanalysis KYT. L’acronimo KYT sta per “Know Your Transaction”: infatti la piattaforma permette agli utenti, attraverso un’interfaccia semplice da usare, di monitorare personalmente le transazioni;
  4. Tron è in grado di svolgere migliaia di transazioni al secondo, grazie alla sua scalabilità, continuando a garantire la sicurezza degli scambi. La scalabilità conferisce a Tron l’immediata elasticità ed adattabilità nel caso di importanti variazioni nella mole e nella tipologia delle transazioni effettuate. Attualmente tra le più utilizzate, è una delle piattaforme che è cresciuta più rapidamente. Questa espansione è in larga parte dovuta alla possibilità di effettuare transazioni senza costi aggiuntivi;
  5. Stellar permette lo scambio di valute diverse come dollari, Bitcoin, pesos e altre, per questo motivo è largamente utilizzata dalle banche. Questa Blockchain garantisce la trasparenza e mantiene la rete costantemente aggiornata;
  6. MultiChain permette di creare Blockchain su misura, pubbliche o private. Può essere considerata un simbolo della democrazia creativa. Le regole e i funzionamenti vengono ideati e modificati senza limiti. Il database può contenere un enorme numero di dati. La catena può essere modificata fino a quando non viene caricato il multichain-util text: una volta stabilito il funzionamento della piattaforma, non possono più essere effettuate modifiche;
  7. Eos può essere considerata un incrocio fra Bitcoin e Ethereum perché supporta diverse caratteristiche di entrambi. Anche questa piattaforma permette la creazione di numerose dapp (decentralized applications) totalmente lasciate alla libera iniziativa degli aderenti e garantisce sicurezza e bassi costi alle transazioni che vengono effettuate su di essa;
  8. Hyperledger Fabric come il nome suggerisce, ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per la creazione di software, privilegiando l’esigenza di controllo grazie al potenziamento strutturale del ledger, il registro condiviso. Caratteristica speciale di questa catena è la sostanziale differenziazione tra users e validators. Esiste anche una speciale clausola per l’uso dei chaincodes, chiamata deploy and invoke, grazie alla quale l’utente può utilizzare e fissare con la ripetizione il suo personale codice di accesso. Questa piattaforma, basata sulla Blockchain IBM ha la capacità trasformare la struttura del business e di mettere in contatto diversi network, ad esempio quelli aziendali, per collaborare insieme ed essere collegati;
  9. Klaytn ha un’architettura adatta a diverse tipologie di rete, questa caratteristica le permette di operare in diversi modi in base ai servizi che si offrono e qualsiasi operazione online può essere portata a compimento attraverso questa piattaforma. Praticamente funziona come la reta Libra di Facebook, che ora è divenuta Diem e si è ancorata ad una stablecoin, dando vita al Diemdollar. Analogamente Klaytn ha superato la diffidenza delle banche nei suoi confronti, creando una relazione con il dollaro, costantemente aggiornata, con grande sollievo degli utenti preoccupati della minaccia di volatilità degli investimenti.
  10. Ripple garantisce soluzioni più veloci, trasparenti ed economiche rispetto alle altre Blockchain, dal punto di vista aziendale. Questo tool è utilizzato principalmente per l’acquisto di cripto, per facilitare i pagamenti istantanei e per generare nuovi introiti visto il basso capitale richiesto per accedere ad essa. L’etichetta Ripple, più correttamente denominata Ripple Transaction Protocol, consente l’immediato trasferimento di grossi investimenti in tempi brevi e in qualsiasi valuta, con possibilità di rapida espansione su scala mondiale.

Questi sono solamente alcuni dei tanti registri distribuiti alla portata degli utenti. Qualsiasi piattaforma deve essere compresa e studiata a fondo per scoprire ed analizzare tutti gli aspetti positivi e negativi che la caratterizzano. La possibilità di effettuare scambi online in modo semplice e veloce fa gola a molti, ma è fondamentale conoscere in profondità gli strumenti che si utilizzano.

 

Published by

Contributor