Chainon

Il club friulano da anni porta avanti una politica legata alla sostenibilità, e le divise da gara della prossima stagione hanno un richiamo chiaro: presenteranno infatti una banda verde nel colletto e in altri dettagli della maglia. Il tema della sostenibilità al giorno d’oggi è centrale, anche per ciò che riguarda la blockchain.

La sostenibilità, prima di tutto. In un periodo storico nel quale le iniziative si susseguono e sono all’ordine del giorno, c’è un club di calcio in Italia che da anni porta avanti una politica chiara per sensibilizzare i suoi tifosi, ed in generale il mondo del pallone: l’Udinese Calcio.

La nuova maglia da gara per la stagione 2023/2024, realizzata in collaborazione con lo sponsor tecnico Macron (che porta avanti il progetto Macron 4 the planet) riporta vari richiami di colore verde (colletto, manica, logo sponsor tecnico): un colore che ha poco a che fare con la tradizione del club friulano (bianco/nero), ma che rimanda fortemente al tema del “Green”.

L’Udinese è la squadra più ecologica d’Italia ed è quarta nella speciale classifica realizzata da Brand Finance Football Sustainability Perceptions Index 2023, sulla base di un sondaggio condotto con i fan delle squadre dei primi 5 campionati europei (Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania): il Liverpool è al primo posto, seguito da Betis Siviglia e Real Madrid, che anticipano proprio i friulani. Al link di seguito, per completezza, è riportata una sintesi del report: https://static.brandirectory.com/reports/brand-finance-football-sustainability-index-2023-preview.pdf

Oltre al tema delle divise da gara realizzate con tessuti ecosostenibili, da anni il club porta avanti una serie di iniziative: tra queste, il fatto che sia stata improntata una campagna per ridurre fortemente il consumo di plastica allo stadio e che per le gare casalinghe si usino esclusivamente fonti rinnovabili per il rifornimento energetico; inoltre, è stata sposata una campagna per la piantumazione di alberi e il club ha aderito al programma Sport For Climate Action delle Nazioni Unite, per la promozione di una maggiore responsabilità ambientale. Ne parla in questa intervista a Repubblica.it, Magda Pozzo, coordinatrice Marketing Strategica dell’Udinese Calcio: https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/calcio-capitani-per-il-clima/2023/04/11/news/udinese_calcio_sostenibilita-395310251/

Il calcio ha un impatto mediatico importante: le campagne informative che fa l’Udinese sono pensate anche per essere un veicolo di comunicazione e sensibilizzazione per i tifosi e gli appassionati in generale, a livello nazionale ed internazionale. C’è un altro club in Italia che si adopera con queste iniziative e che è stato premiato con il “Primo Premio Innovazione ChainOn”: il Potenza Calcio, nella stagione appena trascorsa, ha portato avanti un programma focalizzato sulla sostenibilità e la sensibilizzazione dei tifosi in sintonia con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030: tra questi, c’erano appunto anche iniziative legate alla riduzione del consumo di plastica, con un focus particolare sulla condivisione con tesserati e tifosi.

Il tema della sostenibilità è anche strettamente attuale in ambito innovazione e blockchain, una delle tecnologie rivoluzionarie sulle quali si fonda ChainOn. Su articoli di #BlogChain, si evidenzia come gli utenti siano ogni giorno più attenti ai valori dell’ambiente: anche ChainOn si muove costantemente per la tutela della sostenibilità ambientale, operando nella direzione di ridurre i consumi energetici legati alla propria Blockchain privata ed ai propri sistemi digitali.

Di seguito, alcuni articoli di blogchain che affrontano questo argomento:

https://www.chainon.it/la-blockchain-per-lo-sport-sostenibile/

https://www.chainon.it/blockchain-e-sostenibilita-le-green-blockchain/

Le foto dell’articolo sono tratte dai profili social Udinese Calcio

 

 

 

ChainOn è la piattaforma per la ricerca di sponsorizzazioni sportive. 

Non sei ancora registrato? Clicca QUI ChainOn permette l’incontro tra offerta (organizzatori, club e testimonial) e domanda (sponsor, broadcaster e centri media) nella sponsorizzazione sportiva e, nel prossimo futuro, in quella culturale e nell’intrattenimento: un mercato che nel Mondo vale oltre $57 mld ed in Italia oltre $1,2 mld.