La valenza giuridica degli Smart Contract
![[:it]smart contract[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/06/smart_contract_cover-scaled-1-1024x430.jpeg)
A che punto è la regolamentazione degli Smart Contract in Italia? Come avevamo ampiamente discusso nell’articolo “Smart Contract: cos’è, come funziona“, i cosiddetti contratti intelligenti, sono uno degli strumenti centrali del dibattito riguardante la transizione verso il digitale. Nel suddetto articolo, ne avevamo già illustrato i vantaggi e i meccanismi di funzionamento. In questa sede, […]
La blockchain nella Pubblica Amministrazione
![[:it]pubblica amministrazione identità[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/06/pubblica_amministrazione_identita.jpg)
Come avevamo già accennato nell’articolo di questo blog “La blockchain nella sanità, logistica e pubblica amministrazione“, le Pubbliche Amministrazioni stanno guardando con grande interesse la blockchain, come strumento di sicuro rilievo nella strada verso la digitalizzazione. Rapidità, efficacia, trasparenza Questo processo, oltre a richiedere tempo, necessita dell’impiego di personale specializzato e competente in ambito tecnologico, […]
NFT e merchandising: stop alla contraffazione

Gli NFT potrebbero rivoluzionare il mondo del merchandising e limitare il fenomeno della contraffazione? I non-fungible token si distinguono dai token tradizionali per alcune caratteristiche principali come il non essere intercambiabili e presentare un codice identificativo unico. Proprio per questo il prezzo di ogni NFT è slegato da quello di tutti gli altri NFT, anche […]
Blockchain, intrattenimento e diritto d’autore

La blockchain potrà rivoluzionare il mercato dell‘intrattenimento e la tutela del diritto d’autore? La tematica dei diritti d’autore, tradizionalmente, è stata gestita da imprese intermediarie che si occupano di monitorare il corretto utilizzo della proprietà intellettuale. La blockchain può essere utile, attraverso la creazione di registri distribuiti, per agevolare la gestione ed il controllo della […]
La blockchain contro il cybercrime
![[:en]Hacker[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/05/hacker_cybercrime_data_security-1024x684.jpg)
La blockchain contro il cybercrime. Ovvero, come usare la nuova tecnologia per favorire una maggiore sicurezza dei dati informatici. La straordinaria velocità e diffusione con cui, oggi, i dati viaggiano sul web e sulle piattaforme tecnologiche, ha acuito la necessità di combattere una delle maggiori minacce: il crimine informatico, o cybercrime. Questo tipo di criminalità, […]
I ticket in formato NFT: tracciabilità, costi inferiori e fan engagement
![[:it]Ticket NFT[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/04/Nft-tickets-scaled-e1651161719231-930x1024.jpg)
Nel precedente articolo di questo blog, abbiamo analizzato i vantaggi dei ticket in formato NFT, soffermandoci in particolare sugli aspetti della autenticità, della velocità e automazione dei processi, e sulla possibilità per i club di originare perpetual revenues. Analizziamo ora altri aspetti del ticketing NFT, iniziando dalla sicurezza. Perché aumenta la sicurezza? Grazie alla procedura […]
I ticket in formato NFT: velocità e autenticità
![[:it]ticket nft[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/04/fan_engaged-scaled-e1651160960716-1024x667.jpg)
I ticket in formato NFT sono una delle applicazioni su cui l’utilizzo della blockchain potrà portare numerosi vantaggi agli attori del mondo dello sport. Gli NFT infatti, hanno un ruolo che va molto oltre quello del Fan Engagement, per il quale sono utilizzati attualmente. Sono, infatti, strumenti con caratteristiche perfette per rivoluzionare un servizio tradizionale […]
Blockchain e eSports, verso il futuro
![[:it]Blockchain e eSports verso il futuro[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/04/esports_player-1024x576.jpg)
Gli eSports sono una forma di competizione sportiva elettronica che vede i concorrenti sfidarsi su piattaforme di gaming e nei videogiochi, talvolta anche con un pubblico di spettatori. La loro notorietà è aumentata notevolmente negli ultimi anni, soprattutto durante la pandemia. La partecipazione alle competizioni è aperta non solo a gamer professionisti, ma anche […]
La blockchain per le PMI (piccole e medie imprese)

Una delle applicazioni più vantaggiose della blockchain è quella per le PMI, le piccole e medie imprese. L’economia italiana, per la sua struttura estremamente diversificata e orientata alle esportazioni, può rappresentare un terreno fertile per lo sviluppo di soluzioni legate ai registri distribuiti. In particolare, gli scambi a livello internazionale potrebbero costituire uno spazio di […]
La blockchain nella sanità, logistica e pubblica amministrazione

Molto spesso la Distributed Ledger Technology, più comunemente conosciuta come blockchain, è associata a Bitcoin e al trading di criptovalute. Anche gli NFT sono diventati una delle ramificazioni più conosciute della tecnologia DLT. La loro diffusione è stata favorita dalle più grandi aziende legate al mercato mainstream, basti pensare a Nike, adidas o Meta. Ma […]
Lo Smart Contract nello sport e nell’entertainment
![[:it]pubblicità stadio led[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/04/billboard_stadio-1024x683.jpg)
L’utilizzo degli Smart Contract nello sport e nell’entertainment, in particolare per quanto riguarda le sponsorizzazioni, può essere estremamente vantaggioso. È possibile, attraverso la tecnologia, svolgere la fase dei negoziati interamente online per decidere ogni dettaglio, dall’inizio fino alla firma conclusiva dell’accordo. Il contratto, una volta inserito nel registro distribuito, ottiene validità legale e consente una […]
Smart contract: cos’è, come funziona
![[:it]smart contract firma elettronica[:]](https://www.chainon.it/wp-content/uploads/2022/04/smart_contract_immagine_sign_here-1024x683.jpg)
Lo Smart Contract oggi è al centro del dibattito che riguarda la transizione al digitale, e rappresenta una valida alternativa al contratto tradizionale. I primi prototipi di Smart Contract risalgono agli anni ’70, ma la risonanza ottenuta nei tempi recenti è dovuta principalmente alla grande diffusione della tecnologia blockchain. La caratteristica principale di questa tipologia […]